Accordo tra Mosca e Kiev

Accordo sul gas tra Kiev e Mosca

  •  2 miliardi per fine ottobre
  • 1 miliardo per fine anno
  • pagamento anticipato del gas
  • 385$ ogni mille metri cubi


Mi pare chiaro che gli ucraini abbiano mal accettato l’accordo che infatti addossano alla volontà europea (con annessi costi). Oettinger ha definito l’accordo necessario per la stabilità (economica e politica) europea, senza gas o comunque con i rubinetti semichiusi l’Europa va in crisi economica e con la gente che non vota più i soliti noti sia a livello nazionale che europeo.

Chi pagherà i 3 (che diventeranno 5 dopo la risoluzione del contenzioso legale sulle bollette del gas che Kiev non ha pagato) miliardi di euro di bollette arretrate? Chi pagherà in anticipo i miliardi di euro di gas ucraino? Mi pare ovvio che saremmo noi europei (noi italiani per la nostra parte) a pagare.

Oettinger ha detto che il FMI farà un prestito di due miliardi di euro alla Ucraina, in più ci sono i 385$ ogni mille metri cubi che nei mesi più freddi sono 4 miliardi al mese: chi paga? Ovviamente non Kiev che non ha i soldi ma noi italiani e noi europei. Insomma c’è un problema anche perché l’Ungheria non fornisce più gas all’Ucraina e in inverno anche la Polonia e la Slovacchia difficilmente staranno al freddo per dare gas a Kiev e Mosca li metterà al freddo se faranno reverse flow verso Kiev.

Da notare che la riserva di Kiev è di 10 miliardi di metri cubi e ne servano almeno altri 5. Di solito la riserva (stoccaggio) non strategica basta per un mese freddo (febbraio) e forse per un po’ di più se il mese non è gelato. In Italia gli stoccaggi (quello non strategico) bastano per il mese di febbraio, questo un mio testo sugli stoccaggi in Italia.

Il gas costa tanto e non credo che gli europei possano pagare le bollette ucraine. Anche se siamo 300 milioni di europei e quindi grosso modo 100 milioni di famiglie non possiamo addossarci 40 euro di nuove tasse al mese in inverno per dare il gas a Kiev. Questi i conti della serva per avere un orientamento sui costi dell’operazione europea.

Aggiornamento: L’accordo annunciano dal commissario europeo Oettinger non è stato confermato dalla controparte russa e ucraina che hanno negato che si sia giunti a un accordo. I negoziati proseguono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *