Sondaggi

Sul mio sito di approfondimento una discussione sui sondaggi e sulla loro validità nel descrivere la realtà alla luce del confronto con la realtà: le elezioni 2013.

I sondaggi non sono precisi come ci dicono ma hanno un errore tanto grande da renderli quasi inutili. I sondaggi delle Elezioni 2013. [27 feb 2013]

leggi l’articolo

Grillo: i giornalisti che avevano capito tutto

Il motivo per cui è bene togliere i soldi dei cittadini ai partiti e ai giornali? Una sequela di frasi propagandistiche diffuse a mezzo stampa da Eugenio Scalfari, il decano del giornalismo, e dalle firme più autorevoli della nostra democrazia mediatica mostrano che è bene togliere i nostri 100 milioni di euro che vanno nelle loro tasche. Continua a leggere

Elezioni 2013: la RAI ha paura

Il vice direttore generale della RAI comunica ai suoi sottoposto:

«Cari Direttori, alla luce dell’evoluzione della situazione elettorale, che a ridosso del voto si presenta ancora più incerta soprattutto per effetto della dinamica che riguarda il Movimento 5 Stelle e il suo impatto sul sistema politico complessivo, d’accordo con l’Istituto Piepoli e la Direzione Generale abbiamo deciso di non procedere alla realizzazione degli “Instant poll” (exit poll, ndr) per le prossime consultazioni elettorali politiche e regionali. Pertanto, i primi dati disponibili saranno quelli riferiti alle proiezioni secondo le tempistiche già comunicate (in pratica dopo un’ora dalla chiusura dei seggi si avrà il primo dato, ndr) e di cui si riepilogano di seguito i principali step: 25 febbraio entro le ore 16:00: prima proiezione relativa al Senato (% voti, totale Italia); 25 febbraio entro le ore 19:00: prima proiezione relativa alla Camera (% voti); 26 febbraio entro le ore 15.00: prima proiezione relativa alle consultazioni regionali (% voti candidati e liste collegate).

Cordiali saluti. Antonio Marano»

In poche parole è stato cancellato l’exit poll e alla chiusura dei seggi non ci sarà alcun risultato elettorale, bisogna aspettare un’ora per il primo dato. Fonte il fatto quotidiano.

Santoro M5S

Sarebbe bene che smettessi di guardare Santoro, non ne vale la pena. Dopo il servizio sul Sindaco di Parma Pizzarotti a Servizio pubblico sarebbe il caso di stare lontani dalle manipolazioni mediatiche. Il bello è che consideravo la sua trasmissione come l’unica che si salvava nel panorama televisivo italiano. Per chi vuole vedere con i suoi occhi quello che è stato trasmesso da Santoro e quelle che sono le riprese private del Sindaco, può rifarsi a questo articolo con video integrati de lanostratv. In fondo alla pagina ci sono anche alcuni commenti dei visitatori.