Vicissitudini di chi ha un sito Internet

Ho un sito kensan.it che è molto antiquato perché era fatto con le tabelle. Con i css non sono bravo e quindi ho imparato un po’ come usarli e ho visto che è complicato fare un sito. Dopo qualche anno e cercando di eliminare le tabelle vengo a scoprire che il sito come lo volevo io si può fare in maniera quasi uguale a quello vecchio ma usando i css con display: table, table-cell e table-row oltre che a tutto l’armamentario css per non dovere annidare tabella su tabella.

Perché gli espertoni del web non nominano quasi mai che si possono usare i “css-table”? Semplicemente perché non sono compatibili con IE6 e IE7. Ma io dico: è mai possibile che tutto il mondo si debba fermare per una percentuale bassissima di utenti che usano browser antiquati? Per di più browser Microsoft che, con tutto il rispetto, io aborrisco visto che windows non lo so usare e che sono un vecchio utente linux della distibuzione Mageia e quindi molto danneggiato dal monopolio Microsoft.

Mi pare che wikipedia abbia un 3% di visitatori che usano i suddetti browser (mi pare di ricordare questo numero: controllate). Perché dovrei fare un sito complicatissimo e fatto male (non come voglio io) solo per uno striminzito 3% di utenti che nel mio sito si riducono all’1%? Forse per fare un favore agli utenti Microsoft che poi mi danneggiano mandandomi allegati in .doc o .docx o file autocad?

Va bene, vengo al resto. Ho quindi fatto o iniziato a fare il mio sitarello con alcuni disply: table e poi mi sono detto: che fare degli utenti “antiquati”? Non li posso abbandonare e allora intercetto chi usa IE6/7 e li ridirigo alla pagina seguente:

www.kensan.it/articoli/Browser_vecchio.php?art=../index.php

dove consiglio loro di passare a Firefox con tanto di link dove fare il download. Ok, ma come fare a testare la feature del mio sito? Occorre camuffare Firefox e vestirlo con gli abiti di IE6/7/8/9. Per fare questo ho usato una bella estensione, questa:

http://chrispederick.com/work/user-agent-switcher/

scaricata da Mozilla addons. In pratica si modifica l’User agent:

Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:24.0) Gecko/20100101 Firefox/24.0

nell’user agent di IE7:

Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 7.0; Windows NT 6.0)

e vedo se il mio sito mi redirige pressa la pagina Browser_vecchio.php. Ora i programmatori meritano poco ma qualche cosa meritano e Chris Pederick chiede un contributo, non solo ma mette a disposizione una lista lunga di metodi di donazione.

Benissimo ma quell’addon pur fatto benissimo è molto semplice e per me non vale molto, in più se donassi 1 (uno) euro questi soldi se ne vanno in spese bancarie (paypal o le carte di credito vogliono 30 centesimi di euro più il 3% del transato).

Il buon Chris Pederick mette anche a disposizione un metodo di donazione molto economico e allora mi sono detto: se tutti quelli che usano una o due volte il frutto del suo lavoro dassero una somma conseguente (1 dollaro lo si da anche per elemosina), lo facessero effettivamente, allora la cosa sarebbe equa per lui e per i programmatori in genere.

Comunque da programmatore a programmatore io il dollaro l’ho dato e ho usato i bitcoin come metodo di pagamento: euro donati 70 centesimi più le commissioni “bancarie” o “bitcoiniane” che sono la stratosferica cifra di 3 centesimi di euro. In più per fare la transazione ho impiegato un minuto più che altro perché non ho dimestichezza con i pagamenti in bitcoin.

Fine della storia: spero vi sia piaciuta. ^_^

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *