La parola “password” è in assoluto la più gettonata come password e quindi non è da usare in qualsiasi caso come parola segreta. Continua a leggere
Archivio mensile:Ottobre 2012
Quinta condanna in primo grado di B.
Dopo la condanna in primo grado nel processo per fondi neri ed evasione fiscale, Berlusconi è arrabbiato. E tu? Continua a leggere
Guerra in Afghanistan
Undicesimo anniversario della guerra in Afghanistan, l’anno scorso si è toccato il record dei feriti nelle corsie di Emergency, record battuto quest’anno 2012. La “missione di pace” è iniziata nel lontano 2001 e ogni tre feriti manda in ospedale un bambino Continua a leggere
Libro gratis di Matematica
In questi anni si sono sviluppati molti progetti sotto licenza creative commons tra cui AgoràVox. Nel campo della scuola cominciano a comparire i primi libri gratuiti di matematica redatti da un pool di insegnanti di comprovata esperienza. Continua a leggere
In difesa di Elsa Fornero
La ministra del lavoro sta facendo una riforma delle pensioni coraggiosa che ha come obiettivo il riequilibrio tra le generazioni. I giovani precari che lavorano a tratti e che avranno una pensione insufficiente non è giusto forniscano una pensione immeritata ai loro genitori. Continua a leggere
Nordreno Westfalia: vince il Partito Pirata. Sconfitta la Merkel
In Germania, nelle elezioni del Nord Reno Westfalia del maggio 2012, vince il partito pirata con l’8% dei voti, secondo gli exit poll. Partita finita in parità tra la destra, cui fa parte la Merkel, e la sinistra. Continua a leggere
Il discorso di Julian Assange
Nessun giornale ha pubblicato il discorso integrale fatto da Julian Assange domenica 19 agosto 2012 dall’ambasciata ecuadoregna, eccolo qui. Continua a leggere
I giornalisti attaccano Grillo. Sono veramente in buona fede?
La pioggia di articoli contro Grillo di quest’anno 2012 sta innervosendo molti cittadini: quali sono gli interessi dei giornalisti nel parteggiare per una parte o per un’altra? Continua a leggere
Privacy proibita agli utenti di Internet explorer
La profilazione degli utenti della Rete sarà obbligatoria per i possessori di Internet Explorer 10, facoltativa per gli altri. Continua a leggere
Il libro elettronico è virtuale
Gli ebook non sono nostri, non li possiamo prestare né lasciare in eredità, sono effimeri, li possiamo perdere in qualsiasi momento per cui li consideriamo meno seriamente dei libri di carta. Continua a leggere